"UN PROGETTO ADIACENTE ALLA STORICA VILLA"

Il giardino di Villa Sioli Legnani, denominato “La Legnana” è considerato uno dei primi giardini privati all’inglese in Italia, progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Balzaretto nel 1850, lo stesso architetto che, su incarico del Governo austriaco, realizzò i Giardini di Porta Venezia a Milano. Immersa nel giardino si trova la villa, edificata tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, è divenuta ben presto luogo di ritrovo ricercato dai letterati dell’epoca e salotto mondano.
Un giardino all’inglese nella campagna milanese!



Orti della Legnana è una piccola flower farm adiacente al parco della villa storica Sioli Legnani, a Bussero.
Le Fondatrici, Monica e Friderika, hanno iniziato il progetto nella primavera del 2020.
Nel 2021 le prima aperture al pubblico, numerose pubblicazioni su testate nazionali come "Il Corriere della Sera", "Donna Moderna", e riviste specializzate come "Gardenia".
Il 2023 presenterà numerose novità tra cui un calendario di eventi.
È possibile abbonarsi alla box di frutta & verdura ed ai bouquet di fiori tutti cresciuti in campo aperto con metodi naturali. Consegna settimanale in tutta Milano ogni martedí e giovedì



CHI SIAMO

Monica Baghetti
Monica ha collaborato con importanti stilisti, da Moschino a Callaghan, da Alberta Ferretti a Krizia, fino a Romeo Gigli. Da questi maestri ha imparato moltissimo, ma soprattutto l’amore per i colori che trasferisce da Bacò, il suo atelier in piazza Risorgimento a Milano, a questo nuovo progetto e alla sua passione per le fioriture. È l’anima creativa e l’art director dell’iniziativa Orti della Legnana.
Friderika Bertalanic
Sempre in viaggio tra Italia, Slovenia e Francia, alla scoperta dell’anima verde del mondo e alla continua ricerca di nuove sfide, Friderika si occupa da anni di progettazione, realizzazione e manutenzione del verde. Ha trasferito le sue competenze e la particolare passione per le composizioni floreali in questo nuovo progetto dove il sapere botanico incontra la bellezza della natura.


Remo
Remo nato e cresciuto in campagna, ha sempre avuto il privilegio di aiutare la famiglia con la cura della terra. Questo gli ha dato la possibilità di approcciarsi a questo mondo con un occhio clinico. Successivamente sperimenta altre professioni manuali ma in ambiti differenti , tra cui il lavoro del legno. Dopo 40 anni via dalla campagna, sente il bisogno di tornare alle radici, orgoglioso del passato, ma molto fiero del presente, entra a far parte del team "Orti della Legnana", dove ogni giorno, a contatto con la natura, riesce con la sua passata conoscenza a gioire di questa bellissima esperienza.

Emilio Sioli Legnani
Emilio, laureato presso l'Accademia dei Filodrammatici a Milano, è l'amministratore di Orti della Legnana.
La voce meno nota e il viso meno conosciuto all'interno dell'associazione: svolge tuttavia un ruolo fondamentale ed offre un contributo inestimabile al progetto.
Ancora adesso, dopo anni, non sappiamo se è un amante dei fiori o meno!
